Il Blog "Un Sogno nel Cassonetto" si propone di pubblicare commenti e referenze di tipo quantitativo e di taglio scientifico rispetto alle tecnologie che si ritiene di maggior impatto nel prossimo futuro. Le tecnologie analizzate si limiteranno prevalentemente agli ambiti ICT (Information and Communication Technology) Energia e Ambiente, nelle sue varie declinazioni ed accezioni.

NEW: Visita il blog sulle applicazioni per Smartphone e iPhone su Facebook: Bluzz Mobile Services ed il sito Bluzz

- Visita il Social Network "La Fabbrica Delle Idee" e iscriviti se ti va http://fabbricadelleidee.ning.com/

mercoledì 16 luglio 2008

Vernice trasparente sui vetri e il fotovoltaico rende il doppio


Messa a punto nei laboratori del Mit una speciale pellicola in materiale organico
La luce viene intrappolata e concentrata sulle cellule poste sui bordi


Il materiale può essere usato nelle normali finestre o sui pannelli già in funzione. Il professor Baldo: "Costi irrisori, speriamo di commercializzarlo entro tre anni".
da Repubblica - di VALERIO GUALERZI


MOLTI grandi passi avanti nella scienza sono stati fatti non solo grazie alle risposte, ma alle domande giuste. Spesso risultati che sembravano sfuggire costantemente di mano sono arrivati "semplicemente" cambiando obiettivo. E' quanto promette di fare anche l'importante innovazione nello sfruttamento dell'energia solare messa a punto in questi giorni nei laboratori del Massachusetts Institute of Technology.

Se fino ad oggi l'approccio per cercare di rendere economicamente più competitiva la trasformazione della luce in corrente elettrica era quello di migliorare l'efficienza dei pannelli solari, Marc Baldo e il suo team del Mit hanno avuto l'intuizione di rovesciare il problema. Anziché cercare di costruire celle fotovoltaiche migliori, hanno pensato a come far arrivare più luce a quelle di cui già disponiamo.

Idea non del tutto originale, visto che in giro per il mondo già esistono o sono in costruzione diverse centrali solari termodinamiche che sfruttano la forza del sole "raccogliendola" attraverso grandi specchi parabolici, trasformandola in calore. Si tratta però di impianti costosi, che hanno bisogno di forti investimenti e di molta tecnologia. Esattamente l'opposto di ciò che sono riusciti ad ottenere gli esperti del laboratorio di ottica organica del Mit.

Insieme ai suoi collaboratori, il professor Baldo, è riuscito a realizzare una speciale "vernice" trasparente in materiale organico che applicata sulle superfici dei vetri è in grado di catalizzare la luce e "intrappolarla" al loro interno. Il vetro si comporta quindi come una grande lastra di fibra ottica che obbliga la luce a scorrere verso l'esterno. Per trasformarla in energia è sufficiente quindi sistemare le cellule fotovoltaiche lungo la cornice. A costi ridotti, ogni finestra di casa potrebbe diventare così una fonte di elettricità.

I risultati di questa intuizione sono stati pubblicati recentemente sulla rivista Science e sembrano davvero incoraggianti. L'efficienza delle cellule fotovoltaiche riesce a migliorare del 20%, un incremento che in futuro potrebbe toccare quota 50%. Al momento i pannelli solari convertono in elettricità una quota compresa tra il 10 e il 15% dell'energia che ricevono, mentre il costo di un Kwh prodotto con il fotovoltaico è di circa 15-20 centesimi di euro, contro i 5 circa del carbone.

"In fondo - quasi si schermisce il professor Baldo - il tutto si riduce a un pezzo di vetro con uno strato di vernice sopra. L'idea è che la luce entra e inizia a rimbalzare verso i bordi e a quel punto tutto ciò che occorre fare è piazzare delle cellule fotovoltaiche ai lati. La superficie dei bordi è cento volte inferiore a quella esposta al sole, così siamo convinti che il costo dell'energia solare possa essere abbassato". Ma il team del Mit ha studiato anche un'altra possibile applicazione. Il vetro "pitturato" con la loro pellicola organica può essere piazzato infatti anche sopra i pannelli solari già in funzione, "irrorandoli" con una quantità di sole decisamente maggiore. In realtà bisognerebbe parlare della nuova speciale vernice al plurale, perché in laboratorio ne sono state create diverse in grado di coesistere sullo stesso vetro catturando frequenze di luce diverse a seconda dell'orario della giornata. Le prime prove eseguite al Mit con questo semplice accorgimento hanno mostrato la possibilità di raddoppiare l'attuale efficienza dei panelli al costo di un dollaro per ogni watt di potenza installato.

Baldo e soci credono talmente tanto nelle prospettive della loro creatura da aver messo in piedi una società, la Covalent Solar, per passare immediatamente alla fase di produzione. Nei loro progetti dovrebbero bastare tre anni per arrivare a commercializzare il prodotto. Anche se riconoscono che ci sono ancora diverse cose da mettere a posto. Al momento il limite maggiore della vernice "cattura sole" è la sua deperibilità. "Ora funzionano per circa tre mesi e questo naturalmente non va bene, ma è un problema che stiamo risolvendo", promette il professor Baldo.

domenica 11 maggio 2008

Quanto petrolio usiamo per produrre la plastica dell'acqua in bottiglia

da: http://blogeko.libero.it/index.php/2008/quanto_petrolio_usiamo_per_produrre_la_p#more5711

Mi sono divertita a calcolare quanto petrolio usiamo per fabbricare la plastica delle bottiglie d'acqua. E quanto spendiamo, col petrolio a 122 dollari al barile. Ho preso l'ispirazione e i punti di riferimento da Environmental Graffiti, che ha fatto i conti per gli Stati Uniti.

Per produrre le bottiglie di plastica destinate a contenere acqua, gli Stati Uniti impiegano 17 milioni di barili di petrolio.

E noi? Gli italiano detengono il record planetario di consumo pro capite di acqua in bottiglia. E il consumo conseguente di petrolio (e di soldi) è da paura.

Continua da sopra:

Nel 2004, l'italiano medio ha bevuto 184 litri di acqua in bottiglia. L'americano medio, 91 litri.

Sempre nel 2004, gli Usa hanno consumato complessivamente 25.893.000 metri cubi di acqua in bottiglia. L'Italia, 10.661.000 metri cubi. Ah: un metro cubo sono mille litri.

Per la plastica dei 25 milioni e rotti di metri cubi di acqua imbottigliata americana ci sono voluti 17 milioni di barili di petrolio. La plastica dei nostri 10 milioni di metri cubi, conseguentemente, ha richiesto 7 milioni di barili.

Al prezzo attuale di 122 dollari al barile, la plastica delle italiche bottiglie d'acqua costa 850 milioni di dollari, ossia quasi 500 milioni di euro.

Il calcolo delle emissioni di anidride carbonica - il gas dell'effetto serra - legato alla produzione di bottiglie di plastica per l'acqua: negli Stati Uniti 2,5 milioni di tonnellate. In Italia, un milione di tonnellate. Senza contare che per produrre un litro di acqua imbottigliata servono, non uno! Tre litri d'acqua.

Di fronte a queste cifre, ditemi un po' voi se sono spesi bene i soldi per l'acqua in bottiglia...

Su Environmental Graffiti il calcolo del petrolio usato negli Stati Uniti per produrre la plastica dell'acqua in bottiglia

Da Pacific Institute i dati relativi al consumo di acqua minerale nel mondo, per Paesi e pro capite

sabato 26 aprile 2008

Windbelt: mini eolico senza turbina


Come si fa a produrre energia in luoghi molto poveri e isolati dalla rete elettrica? E’ come l’uovo di Colombo: è semplice, ma ci vuole un’idea geniale.

Come quella di Shawn Frayne, 28 anni, che è stato folgorato dalle immagini dei ponti oscillanti sin da quando frequentava le scuole medie. Avete presente quei lunghi ponti americani che, prima di crollare, oscillano paurosamente come degli elastici? Ecco, quelle immagini lì.

il video

E fu così che il giovane Shawn, ipnotizzato dalle vibrazioni aeroelastiche (aeroelastic flutter) un giorno si disse: perché non usare quelle vibrazioni per produrre energia elettrica? La lampadina gli si accese visitando un villaggio di pescatori haitiano, nell’isola di Petit Anse. Là la rete elettrica non arrivava e per scuole e case si usavano generatori a diesel o kerosene. “Non è possibile” pensò Shawn, e fu così che inventò un eolico senza turbina e a bassissimo costo. Una tecnologia eolica che costa 10 volte meno dell’eolico tradizionale e che è da 10 a 30 volte più efficiente delle migliori microturbine.


Il problema del mini eolico attuale infatti è che non si può restringere la turbina all’infinito: sotto i 50 watt l’attrito causato dai vari componenti delle turbine è eccessivo. Ci sono però molte situazioni, frequenti nei paesi in via di sviluppo, dove il mini eolico farebbe davvero comodo. Come in quelle case con una lampadina e una radio di Petit Anse.

L’idea di Shawn allora è questa: prendere un tessuto e metterlo in tensione come fosse una corda di violino. Il tessuto, esposto al vento, oscillerà come quei ponti di cui si diceva prima. Si otterrà una vibrazione ad alta frequenza da trasformare in elettricità. Come? E’ qui la genialata. Ad ognuno dei due estremi del tessuto vengono posizionati due piccoli magneti rotondi, attratti l’uno dall’altro e separati solo dal tessuto stesso. Le due calamite oscillano all’interno di due bobine di rame e si ottiene così energia elettrica.


Ora Shawn ha perfezionato la sua invenzione, che adesso ha l'aspetto in figura ed è deciso a diffonderla là dove serve. Shawn ha fondato un’impresa, la Humdinger, che sta valutando l’applicazione della sua idea anche su larga scala (con una cinghia enorme). Essendo il processo molto efficiente, non si esclude infatti che l’invenzione possa essere usata per produrre grandi quantitativi di energia.

Ma l’uso che per il momento sembra più promettente riguarda il risparmio energetico nei grandi edifici. Nelle condutture dell’aria di edifici di nuova concezione possono infatti essere inseriti centinaia di piccoli sensori senza fili che rilevano dati come la temperatura e l’umidità e li spediscono al sistema di regolazione termica per ottimizzare i consumi. Il problema è che tutti questi sensori oggi usano batterie. Domani potrebbero sfruttare l’aria delle condutture per auto-alimentarsi.

Lo dicevo io tempo fa che “le grandi idee sono sempre semplici, perché la semplicità è una grande idea”. E infatti costruire un piccolo Windbelt, che tiene accesi 2 LED ed una radio, costa da $1 a $5.

mercoledì 23 aprile 2008

Produrre Biogas in casa

Produrre Biogas in casa, con un digestore messo in cucina e alimentato con i propri scarti umidi: ecologico, sostenibile, conveniente.
Dal Blog di Federico Valerio


Vi ricordate "Ritorno al futuro"? Il divertente film a tre episodi, in circolazione nelle sale alla fine degli anni ottanta, dove sono narrate le incredibili avventure indotte dall'incauto uso di una macchina del tempo?
Nell'episodio ambientato nel 2015, Emmett Brown, lo scienziato che ha ideato la macchina, a corto di carburante, rovista nel cestino dei rifiuti, trova una buccia di banana, la mette ne serbatoio della sua auto e questa riparte come una scheggia grazie alla materia ( la buccia di banana) trasformata in energia.
Ebbene , senza aspettare il 2015, già oggi c'è chi usa proprio una buccia di banana per produrre energia.
A dir la verità, oltre alla buccia di banana, usa anche qualche buccia di papaya, un pò di tortillas secca e qualche altro scarto e con questo "combustibile" ogni giorno, senza effetti speciali, accende il fuoco e fa da mangiare per tutta la famiglia (tre persone).
Dal nome esotico dei "combustibili" avete certamente capito che non siamo in Italia; in effetti questa singolare conversione energetica avviene nel Guatemale, nella piccola città di San Juan Alotenango- Sacatepequez . Questo nome può sembrare inventato ma, credetemi, la storia che vi sto raccontando non è un nuovo romanzo di Marcquez, ma è proprio vera.
Dietro a questo racconto c'è l'Università del Guatemala che ha deciso di dare una risposta operativa ai fabbisogni energetici dei villaggi guatemaltechi e in questo paesino ha realizzato le prime quattro cucine a biogas, alimentate dagli scarti di cucina di altrettante famiglie che per prime hanno aderito al progetto.
Il digestore è fatto da una tanca di polietilene da 750 litri con all'interno (capovolta) una tanca di diametro più piccolo, da 450 litri, che funge da gasometro in quanto si alza e si abbassa, in base al biogas prodotto.
La tanca principale contiene 300 litri di letame di mucca sciolti in circa 600 litri di acqua in cui sono stati aggiunti i microorganismi che fanno il piccolo miracolo energetico di trasformare la banana in metano.
Ogni giorno, si raccolgono tutti gli scarti di cucina, circa mezzo litro, si aggiunge 250 centimetri cubi di acqua e con un frullatore si fa una bella pappetta, si aggiungono altri 750 cc di acqua e il tutto si versa nel digestore. Un pari volume di fango digerito ( 1500 cc, un litro e mezzo) esce dal digestore ed è raccolto con cura perchè è un ottimo fertilizzante da usare nell'attiguo orto.
Quando si deve far da mangiare, si apre la valvola del gas, si accende il fuoco e la famigliola ha disposizione i cento litri di metano che gli servono ogni giorno per cuocere la pasta, prodotto dai 200 grammi di scarti giornalieri che erano stati messi nel digestore qualche decina di giorni prima.

Un primo bilancio di questa esperienza.
Gli impianti funzionano senza inconvenienti, sulla bolletta del gas le famiglie risparmiano circa 100 dollari all'anno, quindi anche senza gli attuali incentivi, l'impianto si paga dopo due anni e mezzo di attività , visti gli ottimi risultati altre famiglie vogliono passare al biogas autoprodotto.
Ci sono poi i vantaggi ambientali: tutto quello che prima era un rifiuto da smaltire ( l'umido putrescibile) è diventata una risorsa a rifiuti zero; per gli orti non sono più necessari concimi chimici e anche la foresta ringrazia, sia per la minore richiesta di legna da ardere, sia per il minor rischio di incendi; la separazione dell'umido si porta dietro anche la separazione e la raccolta differenziata degli altri scarti, che anche in questi remoti villaggi si comincia a fare.
Unico problema, gli odori per niente gradevoli al momento della prima carica di letame e al momento della produzione del primo biogas. Comunque, passato questa prima fase, neanche questo è più un problema in quanto, a regime, la combustione del biogas è inodore.

Un modello di sviluppo da paesi sotto sviluppati? Vedremo! Quello che vi posso dire è che in India, nei nuovi condomini, nei giardini sotto casa ci sono già biodigestori condominiali che funzionano nello stesso modo. Non è uno sfizio ecologista dei condomini ma le scelte obligatorie del piano regolatore.
A quando nei nostri paesi avanzati e spreconi?Se qualcuni di voi vuole approfondire l'argomento e magari autocostruirsi o comprare il biodigestore da giardino il sito è www.arti-india.org

domenica 9 marzo 2008

Energia - Scambio sul posto

E' estesa a tutte le forme di energia rinnovabili (biomasse, eolico ecc.) ciò che una volta era prerogativa del solo fotovoltaico: cedere energia elettrica alla rete, pagando solamente il conguaglio per i consumi reali

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas comunica le novità in materia di produzione e vendita di energia elettrica da parte di piccoli impianti privati. Si intende promuove l’autoproduzione attraverso impianti di piccola taglia

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha approvato un provvedimento per la promozione dell’autoproduzione di energia elettrica da piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW. L’Autorità conclude così gli adempimenti di propria competenza previsti dal decreto legislativo n. 387/03 per la promozione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

L’Autorità, in attuazione di quanto disposto per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia dal decreto legislativo n.387 del 29 dicembre 2003, ha previsto la possibilità di cedere alla rete elettrica locale la produzione da fonte rinnovabile di impianti di potenza non superiore a 20 kW e di prelevare dalla stessa rete, i quantitativi di elettricità nelle ore e nei giorni in cui gli impianti rinnovabili non sono in grado di produrre; tutto ciò pagando solo la differenza, su base annua, tra i consumi totali del cliente e la produzione del suo piccolo impianto. Tale meccanismo, definito “scambio sul posto‿, era già in vigore fin dal 2000 per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, e viene ora esteso alla produzione di tutte le altre fonti rinnovabili (come l’eolico, il mini-idro, etc.), oltre che ai clienti del mercato libero.

Il servizio di “scambio sul posto‿ si applica nei casi in cui i punti di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono e sia quindi possibile effettuare un saldo netto su base annuale (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta da detti impianti e i prelievi di energia elettrica dalla stessa rete. Ciò permette ai clienti finali, sia del mercato vincolato sia del mercato libero, di utilizzare l’energia “autoprodotta" a copertura dei propri fabbisogni.

Con il servizio di “scambio sul posto‿ la remunerazione dell’investimento relativo all’impianto avviene attraverso l’acquisto “evitato" di energia elettrica, per la quota connessa alla produzione dell’impianto, nell’ambito del normale contratto di fornitura. Eventuali altri incentivi per la produzione da fonti rinnovabili non sono quindi correlati ai prezzi di ritiro dell’energia prodotta e immessa in rete, ma sono associati a specifiche misure, come eventuali contributi in conto capitale, misure specifiche alla tipologia di fonte ecc.

Il provvedimento sullo scambio tiene anche conto del recente decreto ministeriale 6 febbraio 2006 concernente ulteriori misure sulla produzione fotovoltaica.

Preleva il testo della Delibera n. 28/06

Mini eolico incentivato

"riportato da http://qualenergia.it/view.php?id=428&contenuto=Articolo"

Una lettera del Kyoto Club ai Ministri competenti per una efficace valorizzazione della tariffa incentivante per l'eolico di piccola taglia, nell'ottica di un futuro "conto energia" per gli impianti rinnovabili sotto il megawatt

L'obiettivo di valorizzare gli impianti di piccola taglia (sotto il megawatt di potenza) ha portato a definire nella proposta di emendamento all'articolo 1 bis al Disegno di Legge 691, ancora da discutere in Senato, una tariffa fissa, una sorta di conto energia, anche per altre tecnologie, in sintonia con quanto fatto per il fotovoltaico.
Il progetto, del quale abbiamo già parlato nel portale, è apprezzabile soprattutto per una maggiore diffusione della generazione distribuita e per una crescita industriale del comparto, ma per specifici casi la modulazione della tariffa incentivante andrebbe definita con maggiore attenzione per valorizzare appieno le potenzialità delle tecnologie. E' il caso dell'eolico di piccola taglia.
A questo proposito rendiamo pubblica una lettera del Kyoto Club, a firma di Mario Gamberale (coordinatore del Gruppo di Lavoro del KC), inviata lo scorso luglio al Ministro dello Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio che argomenta come sia piuttosto modesta la tariffa proposta per l'eolico di taglia fino a 100 kW di potenza (vedi anche articolo "Mini eolico a rischio).


--- --- ---


Gentili Signori Ministri,
innanzitutto vorrei esprimere l’apprezzamento del Kyoto Club per il lavoro che il Governo e le Commissioni parlamentari stanno svolgendo in merito agli emendamenti proposti al DDL 691 in tema fonti rinnovabili.
Per i piccoli impianti il passaggio dal meccanismo dei certificati verdi a un approccio con tariffa incentivante dedicata è fondamentale al fine di semplificare una volta per tutte il meccanismo e dare un quadro di promozione chiaro per le piccole taglie.

Vi segnalo tuttavia, a nome dei soci del Kyoto Club che promuovono la tecnologia eolica di piccola taglia, che l’incentivo proposto (22 €cent/kWh omnicomprensivo) è insufficiente per promuovere efficacemente gli impianti di taglia inferiore ai 100 kW. Esso peggiora il contributo rispetto al meccanismo dei certificati verdi e crea una disparità di trattamento rispetto ad altre fonti (ad esempio il fotovoltaico) e agli impianti di taglia più grande.
Ciò è evidente se si confronta la redditività del meccanismo per impianti di taglia diversa: con i certificati verdi e la vendita dell’energia in rete un impianto di grande taglia multimegawatt ha tempi di ritorno economico di circa 4,5 anni (1.800 ore equivalenti, CV 12,5€cent/kWh + vendita energia a 7 €cent/kWh, prezzo chiavi in mano più gestione) contro i 6,5 anni del microeolico (1.000 ore equivalenti, CV pari a 22-25 €cent kWh + 9,5 €cent tariffa amministrata, prezzo chiavi in mano più gestione).
Introdurre una tariffa a 22 €cent/kWh per un impianto di taglia inferiore ai 100 kW vuol dire peggiorare l’incentivo rispetto al precedente meccanismo del 40% e portare i tempi di ritorno a circa 15 anni.

Tale approccio appare inspiegabile soprattutto alla luce di quanto il Governo e il Parlamento hanno definito per il fotovoltaico con il DM 19 febbraio 2007, che ha viceversa potenziato l’incentivo per i piccoli impianti rispetto alle grandi taglie introducendo un valore della tariffa dell’80% più elevato per i piccoli impianti integrati negli edifici rispetto ai grandi impianti a terra.

Si chiede, pertanto, di voler rivedere il valore della tariffa almeno bilanciandola con quanto accordato alle grandi taglie e garantendo un tempo di ritorno equivalente: se oggi si volesse estendere ai piccoli impianti eolici i 4,5 anni di tempo di ritorno economico di cui godono i grandi impianti sarebbe necessario attribuire una tariffa incentivante compresa tra i 40 e 45 €cent/kWh.

Se tale obiettivo di tariffa non fosse ritenuto accettabile si segnala che una tariffa inferiore a quanto garantito dal precedente meccanismo di incentivazione (32-35 €cent/kWh) paralizzerebbe il potenziale mercato del minieolico oggi relegato a poche decine di impianti realizzati; sarebbe un serio errore di politica industriale in uno dei pochi settori del “mondo delle rinnovabili” dove è presente un nascente presidio tecnologico italiano (in tutta la filiera produttiva) che se opportunamente incentivato potrebbe garantire una crescita importante del settore con tutte le ricadute occupazionali e di indotto del caso.

Si propone pertanto di introdurre nel DDL 691 in discussione al Senato una tariffa dedicata agli impianti eolici di taglia inferiore ai 100 kW prevedendo una tariffa unica pari a 35 €cent/kWh. Nell’attuale fase di discussione al Senato l’emendamento proposto può essere formulato soltanto da parte del Governo.
Certi dell’attenzione che vorrete riservare alla tematica proposta si inviano i migliori e più cordiali saluti.

Mario Gamberale
Coordinatore Gruppo di Lavoro "Fonti Rinnovabili" del Kyoto Club

26 settembre 2007